Data Analytics
L’evoluzione degli analytics e l’importanza della misurazione
“Misura ciò che è misurabile
e rendi misurabile ciò che non lo è”
Galileo Galilei
Non si può gestire, ma soprattutto migliorare, ciò che non si misura
E quando si parla di misurazione, gli strumenti scientifici moderni sono quelli che derivano dal software di Business Intelligence (BI), Business Analytics e Big Data Analytics
Business Intelligence
Generalmente usati per attività di query, i tool di BI permettono di acquisire ed elaborare una grande quantità di dati offrendo importanti vantaggi in termini di strategia di business.
Nello specifico permettono di:
- accelerare e migliorare i processi decisionali;
- aumentare l’efficienza operativa;
- individuare nuove opportunità di ricavi;
- identificare le tendenze del mercato;
- creare report basati su indicatori KPI;
- identificare nuove opportunità di business.
Business Analytics
Gli strumenti di Business Analytics offrono una panoramica dell’azienda con informazioni preziose come le operazioni aziendali o il numero di conversioni dei clienti.
Questi strumenti permettono di:
- agevolare l’identificazione di debolezze;
- individuare aree problematiche e correggerle;
- avvisare i decision maker in merito a eventi non previsti;
- prevedere risultati futuri in base alle decisioni che prenderà l’azienda.
La combinazione di questi strumenti permette alle organizzazioni di ottenere informazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi aziendali, mantenere l’azienda competitiva e migliorare la soddisfazione dei clienti.
Come funziona la Business Intelligence?
Benefici
Secondo IDC gli Analytics sono una priorità per gli investimenti in tutti i settori industriali essendo strumenti importanti per monitorare i processi aziendali, le performance del capitale umano, le dinamiche della domanda e i fattori di rischio.
Obiettivi
Tra gli obiettivi che le aziende dichiarano di voler perseguire attraverso l’uso degli Analytics, emerge l’accelerazione che stanno subendo i percorsi di Digital Transformation, in particolare quelli orientati al miglioramento della proposta di servizi digitali, soprattutto se customer-centric.
Come estrarre il reale valore spesso nascosto nei database aziendali?
Tra i vari strumenti di analisi dei dati presenti sul mercato che permettono di creare, visualizzare e condividere report, il nostro team di Data Scientist ha scelto di specializzarsi in particolar modo su Power BI di Microsoft – anche quest’anno posizionata come leader nel Gartner’s Magic Quadrant for Analytics and Business Intelligence Platforms – per analizzare e trasformare grandi quantità di dati strutturati e anche de-strutturati in informazioni strategiche per l’attività dell’azienda. Il nostro compito è infatti quello di fornire report, statistiche, indicatori, grafici aggiornati utili ai decisori per effettuare scelte più corrette al fine della promozione del business e rendere, quindi, più competitive le realtà in cui operano.

Casi studio
Fashion
Visualizzazione (suddivisa per fascia d’età, genere, fasce di orario, giorno, settimana, mese) dei seguenti Analytics:
- numero d’ingressi
- classifica capi venduti (con possibilità di drill down delle singole categorie nelle relative sottocategorie)
- tempo di permanenza in store
- percorso effettuato in store


Logistica
Reportistica sulle performance dei fornitori di un magazzino.
- numero di item consegnati per fornitore
- specifica delle categoria di appartenenza di ogni singolo item
- punteggi medi raggiunti dai fornitori
Istruzione
Reportistica sui dati legati alle immatricolazioni delle lauree triennali in un istituto accademico.
- analisi immatricolazioni (suddivisa per corso di laurea e per genere)
- variazione immatricolati rispetto agli anni precedenti
- dati di saturazione di uno specifico anno accademico
- variazioni rispetto ai numeri di immatricolazione programmati dall’istituto

Entriamo in contatto, sarà il primo passo insieme
DS Group S.p.A.
MILANO
Via Pompeo Mariani, 6
20128 Milano
Tel +39 02.252004.1
Fax +39 02.252004.444